L’EFFICACIA DI ELLETHIC ATTRAVERSA LA RICERCA SCIENTIFICA
L’EFFICACIA DI ELLETHIC ATTRAVERSA LA RICERCA SCIENTIFICA
Lo sviluppo di ogni nostro cosmetico passa attraverso un percorso di creatività, ricerca, sperimentazione e verifica dei risultati attesi ed ottenuti. Sviluppare un cosmetico significa non solo conoscere in maniera approfondita la funzione e la struttura della pelle in cui il prodotto sarà applicato, ma anche conoscere le proprietà chimico-fisiche, l’efficacia e la sicurezza delle materie prime che si intendono impiegare nella formulazione.
Ogni anno cerchiamo sempre più di migliorare e perfezionare i nostri cosmetici, investendo nell’innovazione di ingredienti e formule per garantirne una maggiore efficacia.
La pelle è l’organo più grande del corpo umano e funge da barriera protettiva contro tossine, sollecitazioni meccaniche, perdita di acqua e partecipa alle risposte immunitarie. A causa della sua bioarchitettura, basata su cinque strati, è difficile trasportare in modo efficace molecole attive negli strati più profondi della pelle.
Per rendere qualitativamente efficace un prodotto cosmetico, non si può prescindere quindi dalla ricerca, studiando tutti i possibili ingredienti attivi che, agendo sulla superficie e nei diversi strati della pelle. possano supportare i claim del nostro cosmetico.
La ricerca dell’attivo giusto è quindi una fase fondamentale dello sviluppo di un prodotto.
I principi attivi vengono scelti sulla base delle prove di efficacia e vengono inseriti in formula in una concentrazione ottimale in modo da essere assorbiti e avere un effetto benefico sulla pelle.
Prima di essere immessi sul mercato, tutti i prodotti Ellethic vengono sottoposti a numerosi test per supportare i claim vantati in etichetta.
La valutazione dell’efficacia tiene conto:
- della conoscenza dell’attività delle materie prime e del meccanismo d’azione;
- valutazione della gradevolezza del prodotto cosmetico, grazie ad analisi di tipo sensoriale;
- test strumentali (valutazione oggettiva);
- test d’uso e di autovalutazione (valutazione soggettiva);
Lo scopo è quello di dimostrare la validità del claim.
Per claim si intende ogni informazione sul contenuto, la natura, gli effetti, le proprietà o l’efficacia di un prodotto.
L’efficacia, oltre ad essere “misurata”, è anche “percepita”. L’efficacia cosmetica “percepita”, fa riferimento alla valutazione del consumatore e dipende dall’impatto globale esercitato dal prodotto sul soggetto. Essa rappresenta il risultato del processo di elaborazione degli stimoli di tipo tattile, visivo, olfattivo, emozionale indotti dal prodotto, dal momento della scelta e dell’acquisto, sino alla sua applicazione e all’osservazione della pelle per coglierne i benefici.
Per valutare la percezione dell’efficacia del prodotto, si ricorre alla valutazione sensoriale, ormai considerata una disciplina scientifica, che misura, analizza ed interpreta le sensazioni percepite dai sensi (vista, udito, olfatto, gusto e tatto). Tra le caratteristiche che indicano la qualità di un prodotto, le sensoriali ne determinano l’accettabilità da parte dei potenziali consumatori. Vengono selezionati consumatori reali che dovranno utilizzare il prodotto per 2 volte al giorno e compilare un questionario di soddisfazione per valutare l'efficacia del prodotto in diversi momenti dello studio (immediatamente dopo l'uso del prodotto, dopo 7 giorni, dopo 28 giorni, ecc.).